L'etere dietilico, che in passato era usato come anestetico, ha assunto una connotazione etica e morale non sempre positiva, dal momento che fu largamente usato come droga dal XVII/XVIII secolo in poi.
Inizialmente usato in particolare dalle donne, dal momento che non era considerato appropriato che quest'ultime si dedicassero all'alcol. Questa sostanza è ora inclusa nella lista delle sostanze utilizzabili come precursori per la sintesi di droghe da parte della Convenzione delle Nazioni Unite Contro il Traffico Illecito di Narcotici e Sostanze Psicotrope.
Anche nell'alchimia l'etere è stata una sostanza molto discussa, infatti si pensava che questo potesse essere l'elisir di lunga vita, e inoltre che potesse trasformare i metalli in oro. Ciò ha motivato molti studiosi a fare ricerche su di esso, senza rispettare alcuna etica della scienza, ma per scopi personali come l'arricchimento e il potere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Step #24
Il termine "Etere", derivante dal greco , trae le sue origini dalla religione , prendendo parte alla nascita di Zeus. In particola...
-
L'etere, che era in passato considerata la parte più pura e alta dell'aria, quella che occupava il mondo degli dei, nel XIX secolo ...
-
Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o ari...
-
Hendrik Lorentz Hendrik Lorentz è stato un fisico olandese, le sue ricerche principali sono state sull'elettromagnetismo e su...
Nessun commento:
Posta un commento