L'etere era nel pensiero filosofico medievale il quinto elemento (dopo terra, acqua, aria e fuoco). Le forze eteriche danno vita alle forze cosmiche che si liberano nella alternanza del giorno e della notte, nel ciclo del mese, nel ritmo delle stagioni, in tutti ciò che ritorna circolarmente su se stesso.
Se accostiamo la mano a una fiamma: non c’è bisogno di toccarla, già a distanza percepiamo il Calore. La prima manifestazione dell’Etere è l’Etere del Calore.
Nel passaggio dalla notte al giorno, guardiamo il Sole che albeggia, da distanze enormi la luce ci rende ciechi. La seconda apparizione dell’Etere è l’Etere della Luce.
Il terzo modo di apparire dell’Etere è l’Etere Chimico. Esso si manifesta ad esempio nelle reazioni naturali che avvengono nelle piante.
Il quarto Etere è l’Etere della Vita.
venerdì 1 maggio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Step #24
Il termine "Etere", derivante dal greco , trae le sue origini dalla religione , prendendo parte alla nascita di Zeus. In particola...
-
L'etere, che era in passato considerata la parte più pura e alta dell'aria, quella che occupava il mondo degli dei, nel XIX secolo ...
-
Film - Etere , Krzysztof Zanussi, 2018 Un medico fa da tempo ricerca sull'etere, la stessa sostanza che usa per soffocare la sua as...
-
Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o ari...
Nessun commento:
Posta un commento